Navigazione veloce
Home > Progetto continuità

Progetto continuità

Continuità1


“La generalizzazione degli istituti comprensivi, che riuniscono scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, crea le condizioni perchè si affermi una scuola unitaria di base che prenda in carico i bambini dall’età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione e che sia capace di riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso strutturante.”

(Da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)


La continuità educativa, affermata nelle Indicazioni nazionali, investe l’intero sistema formativo di base e sottolinea il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo ad un percorso scolastico unitario,  che riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ogni scuola.

L’idea centrale del progetto “Continuità” è quella di individuare e condividere un quadro comune di obiettivi, sia di carattere cognitivo sia comportamentale, sulla base dei quali costruire gli itinerari del percorso educativo e di apprendimento e di realizzare altresì un clima culturale, relazionale ed istituzionale che consenta a tutti di partecipare ed essere protagonisti, favorendo una graduale conoscenza del “nuovo”, per evitare un brusco passaggio dalla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria fino alla scuola secondaria di primo grado. La continuità oltre ad essere un momento di socializzazione, di scoperta di nuovi spazi, di conoscenza degli insegnanti, di preparazione di semplici percorsi didattici, sarà intesa come momento di reale e proficua collaborazione tra gli insegnanti dei vari ordini di scuola per dare importanza alla centralità del bambino nel processo di insegnamento – apprendimento.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • Promuovere la conoscenza da parte degli alunni della nuova scuola che frequenteranno e la conoscenza reciproca degli insegnanti;
  • Sviluppare la fiducia verso il nuovo futuro scolastico creando la giusta aspettativa e motivazione;
  • Favorire la collaborazione tra i docenti dei diversi ordini di scuola.

ATTIVITA’

– Realizzazione di esperienze e attività comuni tra alunni cinquenni della scuola dell’infanzia e alunni delle classi seconde della scuola primaria (lettura animata, drammatizzazione, scambio di doni …);

– Realizzazione di esperienze e attività comuni tra alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria e alunni delle classi prime della scuola secondaria ( lezioni e laboratori artistici, scientifici, linguistici e musicali …).

collage continuità collage

 

collagecontinuità continuità1

Ultimi 3 articoli dei mesi precedenti

25 Nov 22 - ORIENTAMENTO MUSICALE

Partito il progetto di orientamento musicale promosso dall’I.C. Verdi-Cafaro

23 Nov 22 - Progetto “Orientamento musicale”

Progetto rivolto agli alunni delle classi quinte primaria

18 Gen 20 - ORIENTARE VERSO LA MUSICA

Giornate di orientamento presso alcune scuole primarie del territorio per promuovere la pratica musicale